Un viaggio in Italia attraverso le fotografie
- Home Page
- annaeamandablog@gmail.com
- Viaggio in Italia
- @b.marilea
Via del Porto, 04029 Sperlonga LT
E’ un porto a bacino recentemente ampliato e ristrutturato. E’ stato realizzato intorno al 1960, per soddisfare le esigenze dei pescatori del luogo e dei diportisti.
Sono quattro e sono un elemento caratteristico del Borgo di Sperlonga. La Torre Centrale, il cui profilo compare sullo stemma della Città, la Torre Truglia distrutta due volte dai Turchi, la Torre del Nibbio e la Torre di Capovento.
E’ un borgo bianco come lo sono quelli tipici dei pescatori; risale all’epoca romana. Il Centro Storico di Sperlonga si sviluppò durante il periodo medievale. Tra il Diciottesimo e diciannovesimo secolo furono costruiti numerosi palazzi ed edifici religiosi.
Via San Rocco 4, 04029 Sperlonga LT
Si trova nel Centro Storico di Sperlonga e risale al Risalente al XV secolo.
Via Flacca, km 16, 04029 Sperlonga LT
Rovine della villa romana di Tiberio, grotta marina e museo con sculture di grande valore artistico ritrovate nel sito. Il museo fu istituito su progetto di Giorgio Zama.
Via Guglielmo Marconi, 6, 04029 Sperlonga LT
Situata nel centro Storico di Sperlonga è la Chiesa più antica; attualmente è
sede di eventi culturali e di spettacoli.
Via Flacca, 04029 Sperlonga LT
E’ presente la suggestiva e bellissima Grotta di Tiberio ed un sito storico che raccoglie i reperti della villa dell’Imperatore.
Risalente al XIV Secolo. Fu residenza dell’antipapa Clemente VII dopo la sconfitta di .Anagni.
Con laboratorio didattico, osservazione marina, escursioni e campi scuola. Specchio di mare e di spiaggia di circa undici ettari con macchia mediterranea.
Un viaggio in Italia attraverso le fotografie