Street Art – Immagini dei Murales nel Parco dell’Ospedale Psichiatrico Ex Manicomio
Santa Maria della Pietà di Roma
Il Museo della Mente
- viaggiareitalia.online
- Viaggio in Italia
- annaeamandablog@gmail.com
In questo articolo vi mostriamo alcune delle immagini relative al progetto di Street Art nato da una splendida idea dello scrittore Maurizio Mequio. Questo progetto è stato realizzato dagli artisti di Muracci Nostri che, con l’autorizzazione e il supporto della ASL Roma E, hanno creato degli splendidi Murales sugli edifici del Parco dell’Ex Manicomio di Santa Maria della Pietà, a Roma.
A questo progetto di Street Art, Caleidoscopio, hanno partecipato ventotto artisti, anche internazionali, che con i loro Murales hanno lasciato un segno indelebile in un luogo che negli anni è stato segnato da molte sofferenze.
Gomez, Jerico, Atoche, X, Sgarbi, Roncaccia, Loiodice, Lommi, Durelli, Beetroot, Gore, Chew Z, Alvarez, Lus57, Cutrone, Russo, Farinacci, Pirone, Kenji, Zinni, Lenzi, Fast, poeta del nulla, Carpino, Sbordoni, Sabellico, Carletti, Drao, Noire, Leone, Mobydick, Pino Volpino, Giuliacci, i Pat.
Carlo Lommi è uno Street Artist ma anche un pittore da tela. Tra le sue opere la “Afromachìa”, una creazione forte, la storia di un Pinocchio Migrante, una riflessione sulla colonizzazione e sulle guerre dei giorni nostri. Il Murales si trova nel Parco dell’Ex Manicomio di Santa Maria della Pietà all’altezza del Museo della Mente.
L’ape e la luna (Alda Merini)
Murales di Riccardo Rapone, in arte Beetroot, un artista della città di Roma di grande qualità che da tempo opera nel panorama artistico internazionale.
Un Murale (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su di una superfice in muratura. Il termine deriva da un famoso movimento artistico nato in Messico, nel 1910, dopo la rivoluzione e noto come Muralismo. Gli artisti del movimento Muralista dipingono lotte sociali e momenti della storia messicana; alcuni nomi noti sono Alfaro Siqueiros, Diego Rivera e Josè Clemente Orozco.
Entrata: “ingresso per l’inconscio”, Uscita: “rinascita primordiale”.
Murales del giovane artista della città di Roma, Samuele Gore.
Murales di: Simona Carletti
Potere creativo
Murales di: Claudia Sabellico
L’inaspettate attese
Murales di: Monica Pirone
Abbracci-ami
Murales di: Chew-Z
Murales di: Chew-Z
Murales di: Chew-Z
Alcune delle opere simbolo dell’intero progetto di Street Art è Le cose che non si vedono e Le Voci degli Amanti di Luis Gomez de Teran che per realizzare i suoi Murales, alcuni dei quali coprono le intere facciate del Padiglione sei sede del Museo Laboratorio della Mente, ha lavorato con gli utenti del Centro diurno per pazienti psichiatrici Bambù ed insieme alla Comunità per disabili Fuori dal tunnel.
Murales di: Gomez
Murales di: Gomez
Murales di: Gomez
Street Art – Immagini dei Murales nel Parco dell’Ospedale Psichiatrico Ex Manicomio
Santa Maria della Pietà di Roma
Il Museo della Mente